Piano smaltimento rifiuti e Decreto RENTRI: cosa c'è da sapere.

Cosa cambia per aziende e cittadini?

La gestione dei rifiuti in Italia sta cambiando in seguito all’introduzione del Piano Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) e al nuovo Decreto RENTRI, strumenti per rendere il sistema più efficiente, digitale e sostenibile.

Il PNGR stabilisce le linee guida per una gestione più uniforme e responsabile dei rifiuti su tutto il territorio italiano e i principali obiettivi sono legati ad una diminuzione della produzione di rifiuti, ad una maggior consapevolezza nella raccolta differenziata e al corretto smaltimento in discarica.

Il decreto RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) invece, introdotto già in precedenza dal Decreto 59/2023 per digitalizzare il monitoraggio dei rifiuti, soprattutto speciali e pericolosi, mira a limitare la burocrazia e ad aumentare la tracciabilità dei rifiuti andando a prevenire illeciti nello smaltimento.

Chi deve aderire al RENTRI

Devono iscriversi:

  • Aziende che producono rifiuti speciali;

  • Trasportatori;

  • Impianti di trattamento e intermediari.

Anche le piccole imprese, in una forma semplificata, dovranno adeguarsi entro le scadenze stabilite. Per le imprese si tratterà quindi di cambiare il modo di gestire registri e formulari, che diventeranno digitali per accelerare i processi.

Per i cittadini questo dovrebbe giovare nell’avere meno rifiuti abbandonati e più garanzie sul riciclo.

Il Piano Rifiuti e il Decreto RENTRI segnano una svolta importante per la gestione ambientale in Italia: più controllo, meno sprechi e più sostenibilità.

Samot può aiutarti nella gestione rifiuti con soluzioni ecologiche e sostenibili. Scopri di più qui.

Altri progetti.

The Riff

The Riff: il cocktail bar di Reggio Emilia dove musica e mixology si incontrano. Nel cuore del centro storico, in Piazza San Prospero a Reggio Emilia, nasce The Riff, un restaurant & cocktail bar dal concept unico ispirato ai Listening Bar giapponesi. Qui, bartender e DJ lavorano fianco a fianco dietro un innovativo bancone-consolle, dando vita a un’esperienza sensoriale completa che unisce musica e mixology di alto livello. Il progetto è stato ideato da Benny Benassi, insieme all’amico Fabio Volo e all’imprenditore Franco Montanari, con l’obiettivo di creare un locale giovane, creativo e di tendenza. Per garantire un servizio impeccabile, il team di The Riff ha scelto di collaborare con Samot, affidandosi alla sua esperienza nel settore delle attrezzature professionali per bar. Attrezzature professionali scelte da The Riff. Per soddisfare le esigenze del locale, The Riff ha installato: La partnership tra The Riff e Samot è in continua evoluzione: nuove soluzioni, nuove sfide e una visione condivisa orientata alla qualità e all’innovazione. Segui The Riff e resta aggiornato sulle novità, eventi e collaborazioni!

Lavanderia Alis 2

Lavanderia Alis 2.

Lavatrici e asciugatrici professionali Primus, cassa per il cambio in gettoni, pannelli informativi multilingue e videocamere di sicurezza, ecco tutto quello che serve per aprire una self service. Samot ti può aiutare offrendoti consulenza, attrezzature e esperienza diretta.

Come realizzare un progetto da zero

Come realizzare un progetto da zero.

Per aprire un’attività o per migliorarne una già esistente, spesso serve l’aiuto di un esperto. Samot guida i suoi clienti attraverso una consulenza professionale e una serie di fasi consolidate negli anni.

Noleggio Eventi

Installazione di una lavastoviglie a traino Hobart e due capote Hobart professionali.